Ultima modifica: 8 Gennaio 2019

Il percorso formativo

Il Liceo «Marie Curie» è responsabile delle attività che in esso si svolgono, sia promovendo il confronto e il rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti, sia garantendo la formazione degli studenti secondo le finalità deliberate dal Consiglio d’istituto.

Il Collegio dei docenti elabora e delibera annualmente gli obiettivi educativi e didattici generali del liceo, i criteri di valutazione degli studenti e i criteri per l’ammissione e la non-ammissione alla classe successiva degli studenti stessi.

Ogni docente compila un documento, la “programmazione disciplinare per competenze”, basata sulla didattica “per conoscenze, competenze e capacità”. Nell’ottica di una continua interazione tra i docenti e del curriculo verticale che prevede un raccordo tra scuola secondaria di I grado e di II grado, ma anche tra I biennio, II biennio e quinto anno della scuola superiore di II grado, le programmazioni sono omogenee, anche attraverso l’utilizzo di un unico format. Anche il Consiglio di Classe presenta una propria programmazione.

Il percorso nella costruzione del curricolo

Il COLLEGIO DEI DOCENTI PER COMMISSIONI (Dipartimenti di Materia) individua le competenze e le loro specificazioni, individua le abilità e le conoscenze sottese alle competenze, individua i contenuti irrinunciabili, individua i criteri e gli strumenti di verifica/valutazione generali, individua le competenze di cittadinanza, declina le competenze di cittadinanza in abilità e comportamenti osservabili, individua i livelli di padronanza delle competenze.

IL COLLEGIO DEI DOCENTI IN COMMISSIONI COSTITUITE DAI CONSIGLI DI CLASSE stabilisce la scansione nell’anno scolastico delle proposte di lavoro, struttura eventuali unità di lavoro comuni e le commisura all’orario annuale, struttura strumenti di verifica comuni e formula i relativi criteri di valutazione.

I DOCENTI contestualizzano alla classe il percorso di istituto per quanto riguarda la propria disciplina e relativamente a spazi, tempi, organizzazione; adottano le migliori strategie didattiche per il conseguimento delle conoscenze, delle abilità, delle competenze; adottano le migliori strategie per un buon clima di classe; verificano e valutano gli allievi per la propria disciplina; si relazionano con colleghi, con non docenti e con le famiglie.

In questo contesto metodologico, ciascun docente redige un Piano di lavoro per ogni classe e per ogni materia. Tali piani di lavoro fanno riferimento alle Programmazione disciplinare per competenze.

Qui di seguito, vengono indicate le strutture delle programmazioni a cui i docenti si sono attenuti nella compilazioni delle programmazioni:

progr2_jpg


 

  • Sei in “Area 1 – Sviluppare le competenze individuali. 2 Il percorso formativo”
  • Torna a “Area 1
  • Torna a “Ptof 2019/22

area1_grigio_color